Monitoraggio dell'Indice di Qualità dell'Aria
Questo sito riporta i valori di qualità dell'aria che sono stati pubblicati e validati dalle Agenzie Regionali per la Protezione dell'Ambiente (ARPA) dislocate sul territorio nazionale e resi disponibili attraverso i siti web delle stesse Agenzie.
Seleziona una regione per visualizzarne la qualità dell'aria:
Che cos'è?
Un indice di qualità dell'aria è una grandezza che permette di rappresentare in maniera sintetica lo stato di
qualità dell'aria considerando contemporaneamente i dati di più inquinanti atmosferici.
L'indice, associato ad una scala di giudizio, rappresenta uno strumento di immediata
lettura, svincolato dalle unità di misura e dai limiti di legge che possono essere di difficile comprensione per i
non esperti.
Il calcolo dell'indice viene eseguito dividendo la misurazione relativa all'inquinante, per il suo limite di riferimento,
stabilito per legge dal D.Lgs. 155/2010.
Più nello specifico, l'indice adottato fa riferimento a 5 classi di giudizio a cui sono associati altrettanti cromatismi e viene calcolato in base ad indicatori di legge. Quello considerato è un indice cautelativo, cioè si basa sempre sullo stato del peggiore fra gli inquinanti considerati.
Quali informazioni si possono ricavare?
Qualità dell'aria Buona e Discreta — Le prime due classi informano che non sono stati registrati superamenti dei relativi indicatori di legge per nessuno degli inquinanti e che quindi non vi sono criticità legate alla qualità dell'aria per la stazione considerata.
Qualità dell'aria Mediocre, Scadente e Pessima — Le altre tre classi indicano che gli inquinanti considerati hanno superato il relativo indicatore di legge. In questo caso, la gravità del superamento è determinata dal relativo giudizio assegnato ed è possibile quindi distinguere situazioni di moderato superamento da altre significativamente più critiche:
Buona: L'inquinante peggiore ha concentrazioni inferiori alla metà del relativo valore limite;
Discreta: L'inquinante peggiore ha raggiunto concentrazioni fino al valore limite consentito;
Mediocre: L'inquinante peggiore ha raggiunto concentrazioni fino a una volta e mezzo il valore limite;
Scadente: L'inquinante peggiore ha raggiunto concentrazioni fino a due volte il valore limite;
Pessima: L'inquinante peggiore ha raggiunto concentrazioni superiori al doppio del valore limite.
Le sostanze misurate
Il particolato atmosferico è un insieme di particelle, solide e liquide. Le sorgenti possono essere di tipo naturale (erosione del suolo, spray marino, vulcani, incendi boschivi, dispersione di pollini, etc.) o antropogenico (industrie, riscaldamento, traffico veicolare e processi di combustione in generale). Può essere di tipo primario se immesso in atmosfera direttamente dalla sorgente o secondario se si forma successivamente, in seguito a trasformazioni chimico-fisiche di altre sostanze. Si tratta, dunque, di un inquinante che si presenta non come una specifica entità chimica ma come una miscela di particelle dalle più svariate proprietà. I maggiori componenti del particolato atmosferico sono il solfato, il nitrato, l'ammoniaca, il cloruro di sodio, il carbonio, le polveri minerali e si stima che in alcuni contesti urbani più del 50% sia di origine secondaria.
Limite di riferimento per PM10: 50 μg/m3 (media giornaliera).
Limite di riferimento per PM2.5: 25 μg/m3 (media annuale).
Il biossido di azoto (NO2) è un forte agente ossidante e reagisce violentemente con materiali combustibili e riducenti mentre in presenza di acqua è in grado di ossidare diversi metalli. Si tratta di un inquinante per lo più secondario, che si forma in atmosfera principalmente per ossidazione del monossido di azoto (NO).
Limite di riferimento per NO2: 200 μg/m3 (media oraria).
L'ozono è un potente ossidante con molte applicazioni industriali. In natura più del 90% si trova nella stratosfera (fascia di atmosfera che va indicativamente dai 10 ai 50 km di altezza), dove costituisce una indispensabile barriera protettiva nei confronti delle radiazioni UV generate dal sole. Nella troposfera (fascia di atmosfera che va dal suolo fino a circa 12 km di altezza) l'ozono si forma a seguito di reazioni chimiche tra ossidi di azoto e composti organici volatili, favorite dalle alte temperature e dal forte irraggiamento solare. Si tratta, quindi, di un inquinante secondario i cui precursori sono generalmente prodotti da combustione civile e industriale e da processi che utilizzano o producono sostanze chimiche volatili, come solventi e carburanti. Assieme ad altri composti costituisce il tipico inquinamento estivo detto smog fotochimico.
Limite di riferimento per O3: 120 μg/m3.(media mobile 8h )
Il monossido di carbonio si miscela bene con l'aria, formando miscele esplosive, e riesce a penetrare attraverso le pareti. Può reagire vigorosamente con ossigeno, acetilene, cloro, fluoro, ossidi di azoto. è un inquinante prevalentemente primario, emesso direttamente da tutti i processi di combustione incompleta dei composti carboniosi. Le sorgenti possono essere di tipo naturale (incendi, vulcani, emissioni da oceani, etc.) o di tipo antropico (traffico veicolare, riscaldamento, attività industriali come la produzione di ghisa e acciaio, raffinazione del petrolio, lavorazione del legno e della carta, etc.).
Limite di riferimento per CO: 10 mg/m3.(media mobile 8h )
Il biossido di zolfo reagisce violentemente con l'ammoniaca e le ammine, l'acetilene, i metalli alcalini, il cloro, l'ossido di etilene e in presenza di acqua o vapore acqueo può attaccare molti metalli, tra cui l'alluminio, il ferro, l'acciaio, l'ottone, il rame e il nichel. Liquefatto, può corrodere le materie plastiche e la gomma. La presenza in atmosfera è dovuta soprattutto alla combustione di combustibili fossili (carbone e derivati del petrolio) in cui lo zolfo è presente come impurezza. In natura è prodotto prevalentemente dall'attività vulcanica mentre le principali sorgenti antropiche sono gli impianti per il riscaldamento e la produzione di energia alimentati a gasolio, carbone e oli combustibili.
Limite di riferimento per SO2: 350 μg/m3 (media oraria).
Il benzene è un costituente naturale del petrolio e viene sintetizzato a partire da composti chimici presenti nel petrolio stesso. Possiede notevoli proprietà solventi: è miscibile in tutte le proporzioni con molti altri solventi organici, mentre è poco solubile in acqua. Il benzene viene utilizzato come materia prima per produrre plastiche, resine sintetiche e pesticidi e come antidetonante nelle benzine. La maggior parte del benzene presente in atmosfera deriva da combustioni incomplete di composti ricchi di carbonio: in natura è prodotto dai vulcani o negli incendi di foreste mentre le principali fonti antropogeniche sono il traffico veicolare (soprattutto motori a benzina) e svariati processi di combustione industriale.
Limite di riferimento per BENZENE: 5 μg/m3 (media annua).